L’epilessia è tra le patologie neurologiche più frequenti con un’incidenza in tutte le fasi della vita. Le crisi epilettiche sono la manifestazione clinica dell’epilessia, sebbene esistano crisi epilettiche sintomatiche acute che non conducono alla diagnosi di epilessia. Per impostare correttamente la diagnosi di epilessia bisogna effettuare degli accertamenti mirati al suo riconoscimento, che prevedano indagini neurofisiologiche e di neuroimaging, che permettano di fare la diagnosi differenziale con altre manifestazioni cliniche in caso di dubbi diagnostici.
Ci sono inoltre le encefalopatie epilettiche e dello sviluppo di cui bisogna riconoscere il quadro sindromico che ne è alla base e che, talora, potrebbe essere sfuggito in età pediatrica per molteplici motivi, non necessariamente clinici, che deve andare incontro a rivalutazione in età adulta.
Una volta posta la diagnosi di epilessia è necessario impostare correttamente la terapia, che nei casi di farmacoresistenza dovrebbe avere le caratteristiche della politerapia razionale.
Per tale motivo, in questa giornata congressuale si vuole portare all’attenzione del medico, sia specialista che in formazione specialistica, e del personale sanitario che si occupa o che è interessato all’epilessia, l’importanza di un corretto inquadramento diagnostico e terapeutico.
Nel corso della giornata verrà svolta anche una challenge tra i partecipanti durante lo svolgimento dei casi clinici, che porterà all’assegnazione di un premio per la squadra vincitrice.

Per informazioni consultare la pagina dell’evento e contattare la Segreteria Organizzativa, AEMC² Srls

Roma, 2 dicembre 2025

CONSULTA LA PAGINA DELL'EVENTO