NEUROCHIRURGIA: articoli, materiali di studio e link per approfondimenti in Neuroscienze
A cura di:
Valeria Piras, Valentina Oppo, Luigi Cocco, Giuseppe Fenu (SC di Neurologia e Stroke Unit, Dipartimento di Neuroscienze, Azienda Ospedaliera “Brotzu”, Cagliari)
Marta Melis (SC di Neurologia, A.O.U P.O. Policlinico Duilio Casula, Cagliari)
Bruno Del Sette (Unità di radiologia interventistica, Ospedale Maggiore di Novara)
Erika Erriu (U.O. di Neurochirurgia, Azienda Ospedaliera “G. Brotzu, Cagliari)
I meningiomi sfeno-orbitari rappresentano un’entità unica tra i meningiomi del basicranio. Si caratterizzano per il comportamento infiltrativo e l’iperostosi, in primo luogo della piccola ala dello sfenoide con possibile estensione alla grande ala dello sfenoide ed alle pareti orbitarie. I meningiomi sfeno-orbitari si manifestano generalmente con disturbi del visus ed eventuale proptosi. È fondamentale, al fine di un miglior outcome soprattutto visivo, una buona exeresi della lesione. Si tratta di uno studio retrospettivo, in cui viene descritta l’esperienza di un singolo chirurgo nel trattamento dei meningiomi sfenoorbitari e vengono presentati i dati relativi alla procedura chirurgica e all’outcome.
More Comunicazione Srl
Provider 4950
Via Cernaia, 35
00185 – Roma
Telefono +39 0687678154
Fax +39 0694443440
Mail segreteriasno@morecomunicazione.it
(+39) 3347596431
Morecomunicazione
www.morecomunicazione.it
© 2017 SNO - Società dei Neurologi Neurochirurghi e Neuroradiologi Ospedalieri