Il Congresso è rivolto sia ad operatori sanitari (neurologi pediatri, neuropsichiatri infantili, pediatri, neurofisiologi) che agli operatori non sanitari della Lombardia, ma anche delle regioni limitrofe.
Il primo topic “Disturbi dello spettro autistico: viaggio tra scienza, diagnosi e trattamenti” vuole affrontare un problema emergente che, per la significativa incidenza, per la complessità clinica e per l’impatto che produce sull’individuo e sulle famiglie, necessita di un approccio multidisciplinare e di una presa in carico globale lungo tutto l’arco della vita. Saranno affrontate le problematiche diagnostiche, l’importanza di trattamenti specifici sulle autonomie e degli strumenti e normative per l’inclusione nei contesti sociali e relazionali al fine di creare un “progetto di vita” che rappresenta lo scopo ultimo di tutti gli interventi nelle diverse fasi della vita del bambino e dell’adolescente. Una parte sarà dedicata all’attuale panorama della ricerca: verranno esposti i meccanismi genetici/epigenetici, immunologici, gastroenterologici e ambientali che configurano i DSA come una condizione neurobiologica oltre che sistemica. Infine, la sessione si concluderà con una Lettura Magistrale dal titolo “Disordini del Neurosviluppo e della Neurodivergenza nel bambino: dall’NGS al Multi-Omics Profiling ed AI” in cui gli aspetti clinici che coinvolgono le varietà dei funzionamenti neurologici vengono coniugati agli approcci genetici, multi-omici e dell’AI.
Il secondo topic esaminerà il gruppo delle epilessie rare e gravi ad esordio neonatale o nella prima infanzia, partendo da una disamina delle diverse definizioni concettuali e affrontando poi alcune sindromi dal punto di vista degli aspetti elettroclinici e delle opzioni terapeutiche farmacologiche e non farmacologiche. La gestione di queste forme di epilessia è estremamente problematica e coinvolge sia operatori sanitari che operatori non sanitari, che devono avere un ruolo attivo nella loro gestione con un approccio multifattoriale ed evolutivo che deve comprendere oltre agli aspetti clinici, gli aspetti psicologici, riabilitativi e soprattutto sociali.
Entrambe queste situazioni cliniche, rappresentano una “sfida complessa” non soltanto per le famiglie ma anche per i sistemi sociosanitari e necessitano di un’organizzazione adeguata di interventi multidisciplinari ospedalieri e territoriali.
“Le cefalee dell’età evolutiva” infine, sono un problema clinico complesso e di grande interesse per la grande frequenza (rappresentano la terza causa di accesso nel Pronto Soccorso pediatrico). Negli ultimi anni la ricerca scientifica ha portato ad un’autentica rivoluzione delle conoscenze sui meccanismi fisiopatologici di questa patologia che ha permesso la creazione di nuove strategie terapeutiche. In questa sessione sarà discusso anche il trattamento degli attacchi acuti, la profilassi e gli approcci non farmacologici per le cefalee primarie nei bambini e negli adolescenti.
Il programma del Congresso SINP Lombardia 2025 prevede anche una sessione Poster ed una sessione di Comunicazioni Orali: importanti per un maggior coinvolgimento e partecipazione diretta dei giovani cultori delle scienze neurologiche pediatriche.
Per informazioni consultare la pagina dell’evento e contattare la Segreteria Organizzativa, BioMedia
Milano, 10-11 ottobre 2025