La Sclerosi Multipla (SM) rappresenta una delle principali cause di disabilità neurologica nei giovani adulti. La complessità e l’eterogeneità delle sue manifestazioni cliniche rendono la diagnosi un processo delicato, in cui la precisione è cruciale per garantire un trattamento tempestivo e appropriato. Negli ultimi anni, l’evoluzione delle conoscenze scientifiche e l’introduzione di nuovi criteri diagnostici, come gli aggiornamenti dei criteri di McDonald, hanno migliorato la capacità di identificare precocemente la malattia, ma hanno anche posto nuove sfide in termini di diagnosi differenziale.
Questo convegno si propone di approfondire le innovazioni nella diagnostica della SM, con un focus particolare sui nuovi criteri clinico-strumentali, il ruolo delle neuroimmagini, della risonanza magnetica avanzata, e dei biomarcatori liquorali e sierici. Particolare attenzione verrà dedicata alla distinzione tra SM e altre patologie demielinizzanti o infiammatorie del sistema nervoso centrale, quali la neuromielite ottica (NMOSD), la MOG-encefalomielite e le forme atipiche o altre patologie del SNC.
Attraverso un confronto multidisciplinare il convegno intende offrire una panoramica aggiornata e pratica per orientarsi con maggiore sicurezza nella diagnosi e nelle scelte terapeutiche precoci. L’obiettivo finale è promuovere una diagnosi più accurata, riducendo il rischio di sovra- o sotto-diagnosi, e migliorare la prognosi e la qualità di vita dei pazienti.
Per informazioni consultare la pagina dell’evento e contattare la Segreteria Organizzativa, Biomedia srl
Ravenna, 28 novembre 2025