NEUROCHIRURGIA: articoli, materiali di studio e link per approfondimenti in Neuroscienze
A cura di:
Marta Melis, Valeria Piras, Valentina Oppo, Luigi Cocco (SC di Neurologia e Stroke Unit, Dipartimento di Neuroscienze, Azienda Ospedaliera “Brotzu”, Cagliari)
Bruno Del Sette (Unità di radiologia interventistica, Ospedale Maggiore di Novara)
Erika Erriu (U.O. di Neurochirurgia, Azienda Ospedaliera “G. Brotzu, Cagliari)
Il trauma cranico rappresenta la principale causa di morte e disabilità in età pediatrica. Questo articolo esamina la fisiopatologia del trauma cranico pediatrico, gli aspetti principali relativi alla sua gestione e trattamento in funzione dell’età e fornisce importanti updates in materia. In particolare viene sottolineata l’importanza del monitoraggio della PIC, necessaria per poter limitare i danni encefalici legati all’ipertensione endocranica sulla quale è possibile agire chirurgicamente (DVE, drenaggio lombare, craniectomia decompressiva) o mediante terapia medica (sedativi, analgesici, bloccanti neuromuscolari, soluzioni iperosmolari, controllo della temperatura corporea), non dimenticando che l’età del paziente che si ha davanti impone delle scelte diverse rispetto all’adulto.
LEGGI APPROFONDIMENTO
More Comunicazione Srl
Provider 4950
Via Cernaia, 35
00185 – Roma
Telefono +39 0687678154
Fax +39 0694443440
Mail segreteriasno@morecomunicazione.it
(+39) 3347596431
Morecomunicazione
www.morecomunicazione.it
© 2017 SNO - Società dei Neurologi Neurochirurghi e Neuroradiologi Ospedalieri