
L’Alzheimer è una malattia neurodegenerativa cronica a decorso progressivo. Essa costituisce la causa più comune di demenza nella popolazione anziana, costituendo il 50/60% dei casi di demenza totali. Insorge prevalentemente in persone che hanno superato i 65 anni di età, anche se talvolta può manifestare un esordio precoce intorno ai 50 anni.
Fino a pochi anni fa la diagnosi di malattia di Alzheimer era ancora incerta, per lo più basata su una visita dal neurologo. Oggi lo scenario è cambiato radicalmente perché finalmente abbiamo a disposizione dei biomarcatori la cui presenza è associata alla malattia. Avere a disposizione questi strumenti è di fondamentale importanza, essi costituiscono un valido ausilio nella diagnosi precoce della malattia di Alzheimer, oltre che nella previsione della progressione del deterioramento cognitivo lieve.
Si stima che al momento il 75% dei casi di demenza al mondo non sia diagnosticato. Poter avere una diagnosi certa e precoce è oggi più che mai di fondamentale importanza anche in vista dei nuovi orizzonti terapeutici, quali ad esempio gli anticorpi, che sembrano essere efficaci soprattutto nelle fasi precoci della malattia.
La recentissima pubblicazione delle prime linee guida europee per la diagnosi basata su biomarcatori dei disturbi neurocognitivi rappresentano un passo fondamentale verso una diagnosi più precisa e personalizzata della malattia di Alzheimer, che non solo migliorerà la qualità delle cure, ma permetterà anche una gestione più efficiente delle risorse sanitarie e l’adozione di percorsi diagnostici standardizzati ed uniformati.
Le novità dal punto di vista diagnostico e terapeutico nel campo dell’Alzheimer meritano quindi particolare attenzione in questi anni che si approcciano a divenire gli anni della rivoluzione nella cura di questa malattia. In questo senso, Pharma Target nell’ambito della sua attività di educazione ed aggiornamento scientifico della classe medica, intende avviare una iniziativa di awareness autorevole che intende accendere i riflettori sull’importante tema della diagnosi precoce dell’Alzheimer e fornire una occasione di aggiornamento scientifico per tutti coloro che si trovano quotidianamente a gestire pazienti affetti da questa invalidante patologia.
Per informazioni consultare la pagina dell’evento e contattare la Segreteria Organizzativa, Pharma Target
FAD asincrona, 7 aprile 2025 – 31 dicembre 2025