Il razionale scientifico di questo evento si basa sulla significativa evoluzione nel trattamento endovascolare degli aneurismi cerebrali attraverso l’introduzione e lo sviluppo degli stent a diversione di flusso. Questi dispositivi rappresentano una delle innovazioni più rilevanti nel campo, successivamente alle spirali a rilascio controllato degli anni ’90, poiché hanno ampliato le possibilità terapeutiche per le lesioni aneurismatiche complesse, quali aneurismi fusiformi, dissecanti, di grandi dimensioni o con ampio colletto, che precedentemente rappresentavano una sfida clinica e terapeutica.
L’efficacia degli FDs si basa sulla loro capacità di deviare il flusso sanguigno, favorendo la formazione di un trombo e la successiva occlusione spontanea dell’aneurisma stesso, riducendo così il rischio di rottura e l’eventuale effetto massa. I progressi tecnologici nelle strutture e nei rivestimenti di questi device hanno permesso di estendere il loro impiego anche a casi più complessi, inclusi aneurismi rotti, aneurismi di biforcazione e quelli localizzati in rami distali, ampliando le indicazioni cliniche e migliorando gli esiti terapeutici.
L’evento mira a riunire esperti del settore per discutere delle attuali indicazioni terapeutiche, delle strategie di gestione della terapia antiaggregante necessaria per prevenire complicanze trombotiche, e delle future evoluzioni tecnologiche che potrebbero ulteriormente migliorare l’efficacia e la sicurezza di questi dispositivi. Questo approccio multidisciplinare e aggiornato è fondamentale per ottimizzare la cura dei pazienti con aneurismi cerebrali complessi, sostenendo un progresso continuo basato su evidenze scientifiche e innovazioni tecnologiche.
Per informazioni consultare la pagina dell’evento e contattare la Segreteria Organizzativa, More Comunicazione srl
Lecce, 21 novembre 2025