Convegno “Tutta Cuore e Cervello” – Curare e Prendersi Cura: il Ruolo del Caregiver nelle Malattie Neurologiche

La Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta sin dal 2010 organizza convegni sulla medicina di genere in ambito neurologico. Nonostante la medicina di genere non sia una medicina al femminile sono tantissime le evidenze che il mancato approccio al genere ha portato una discriminazione nei confronti della salute della donna. Oggi però l’Italia è il primo paese europeo ad avere una legge specifica per l’applicazione e la diffusione della Medicina di Genere, legge che ha portato ad elaborare un piano specifico deliberato dal Ministero della Salute nel giugno 2019 dove le implicazioni del genere sulla dimensione di salute e di malattia degli individui rappresentano un ambito di interesse fondamentale per il Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Le differenze tra uomini e donne in termini sanitari non sono riconducibili esclusivamente ad asimmetrie e specificità biologiche e riproduttive, determinate dal sesso, ma anche a una più ampia dimensione, determinata dal genere, in cui concorrono fattori ambientali, sociali, culturali e relazionali.
I caregiver sono persone che svolgono attività di aiuto e assistenza, sia a titolo gratuito nella vita quotidiana (caregiver familiare) che a livello professionale verso persone non autosufficienti. In Italia, i caregiver familiari sono più di tre milioni e mezzo e sono costituiti principalmente da donne (90% secondo una relazione dell’osservatorio sulle demenze). Queste donne hanno di solito un’età compresa tra 45 e 64 anni che svolgono anche un lavoro fuori casa o che hanno dovuto abbandonare la propria attività lavorativa per dedicarsi, a tempo pieno, alla cura. Il prendersi cura di una persona non autosufficiente può comportare conseguenze negative sul piano psicofisico con manifestazioni di stanchezza ed esaurimento emotivo del soggetto curante. Da non trascurare, inoltre, anche tutte le ripercussioni di tipo sociale, lavorativo ed economico.
Il Comitato Unico di Garanzia per le Pari Opportunità della Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta intende approfondire con i massimi esperti nel campo e con le Associazioni il ruolo dei caregiver in tre patologie neurologiche particolarmente disabilitanti come la Malattia di Alzheimer, il Parkinson e la Sclerosi Laterale Amiotrofica.

Per informazioni consultare il programma dell’evento e contattare la Segreteria Organizzativa della Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta

Milano, 7 maggio 2025

CONSULTA IL PROGRAMMA DELL'EVENTO