Torna nel 2025 l’ormai consueto appuntamento con Liguria Cefalee.
Le cefalee rappresentano un campo della neurologia segnato, negli ultimi anni, da un elevato tasso di innovazione terapeutica e quindi da marcate necessità di aggiornamento. Contemporaneamente occorre sottolineare come l’elevata prevalenza porti praticamente tutti i neurologi, ma anche molti altri specialisti, ad affrontare quotidianamente questi temi con i loro pazienti. Sono quindi necessari modelli di presa in carico a loro volta innovativi e originali, caratterizzati da una marcata integrazione tra ospedale e territorio e tra neurologia di base e centri specializzati, per ovviare alle croniche carenze di personale e alla lunghezza delle liste di attesa. Il paziente giusto nel posto giusto e appropriatezza prescrittiva devono essere le parole d’ordine di questa innovazione organizzativa. Liguria Cefalee 2025 propone due sezioni eminentemente cliniche: la prima dedicata ai criteri diagnostici e alla diagnosi differenziale il lustrati tramite casi clinici, per offrire a tutti i partecipanti gli strumenti fondamentali per il primo approccio al soggetto cefalalgico, la seconda dedicata alla terapia che riguarderà sia la gestione delle terapie tradizionali che il tema delle terapie innovative dell’emicrania, con particolare focus sul posizionamento delle nuove molecole arrivate quest’anno nella pratica clinica. Le altre due sezioni hanno una ispirazione organizzativa, una ri guarderà il tema del ruolo della telemedicina nella gestione del percorso cefalee e l’atra sarà dedicata ai modelli di presa in carico e, in particolare, all’attività della rete regionale ligure cefalee e alla ottimizzazione del percorso assistenziale con illustrazione del PDTA cefalee approvato a inizio anno da regione Liguria e del progresso della sua messa in pratica.
Per informazioni consultare la pagina dell’evento e contattare la Segreteria Organizzativa, EVA Communication S.r.l.
Arenzano (GE), 17 ottobre 2025