Il razionale di questo seminario è quello di rendere noti e accessibili ai giovani neurologi gli sviluppi clinici, diagnostici e terapeutici dei disordini del movimento dell’adulto, grazie al supporto di grandi esperti nel settore. Oltre alla presenza di relazioni frontali, verranno organizzati anche piccoli gruppi per favorire la discussione di differenti casi di disordini del movimento.
Obiettivi: 1. Approfondire le conoscenze sui disordini del movimento ipocinetici ed ipercinetici, dalla patogenesi, alla diagnosi differenziale all’approccio al paziente in fase complicata. 2. Approfondire le conoscenze sulla terapia farmacologica e chirurgica delle fasi avanzate e le strategie terapeutiche dei disordini del movimento. 3. Favorire la discussione di casi clinici complessi.
Per informazioni consultare la pagina dell’evento e contattare l’Ufficio Formazione, IRCCS Fondazione Mondino, Pavia
Pavia, 15-16 settembre 2025