Perché parlare di cefalea nella Covid-19? Per tre motivi: perché è il sintomo neurologico più frequente e spesso quello di esordio della malattia; perché la sua presenza nei pazienti contagiati, se adeguatamente rilevata, potrebbe aprire il campo a riflessioni fisiopatologiche, cliniche e terapeutiche di notevole interesse nell’infezione da SARS-COV-2; perché la comprovata efficacia degli anticorpi monoclonali anti-CGRP e dei gepanti nella cefalea non-covid potrebbe venire utile anche in quella da SARS-COV-2 e il loro uso, perché no, aiutare a prevenire, se non a curare, alcune delle gravi complicanze di questa terribile pandemia. Si cercherà, anche, di ricostruire i contorni clinici e fisiopatologici di quel disturbo cefalalgico, peraltro ancora poco definito, che va sotto il nome di “brain fog”, talora per lungo tempo succedaneo all’infezione virale nella cosiddetta “long-covid syndrome”. In ultimo, si proverà a dar conto della cefalea frequentemente associata alla somministrazione vaccinale anti-covid, cercando di definirne significato e possibili trattamenti.
Il Corso che qui presentiamo sarà, pertanto, quello meno formativo che abbiamo organizzato, assumendo più i toni di una riflessione scientifica in itinere, perciò ancor meno professorale del consueto, da condividere in parti uguali tra docenti e discenti, per coniugare le poche consolidate evidenze scientifiche con le molte nuove idee e le molte nuove appassionate speranze.
Gerardo Casucci
Per informazioni contattare la Segreteria dell’evento, Eva Communication srl
Roma, 5-6 luglio 2021