Dalla Clinica alla Ricerca Neurologica, nel Sollievo della Sofferenza. Verso Nuove Prospettive di Diagnosi e Cura Personalizzata

Le patologie neurologiche sono in continua evoluzione grazie all’avanzamento degli strumenti diagnostici con l’utilizzo dei biomarcatori e terapie “disease modifying”, che offrono nuove prospettive di cura. Grazie ai recenti progressi nella genetica, nella farmacologia e all’introduzione di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale, è possibile migliorare diagnosi e terapie. Tuttavia, la complessità delle patologie neurologiche richiede non solo innovazioni tecnologiche, ma anche una trasformazione nel modo in cui gli operatori sanitari condividono conoscenze e sviluppano strategie collaborative, creando un sistema di cura che metta al centro la persona con una malattia e le sue esigenze specifiche. Strutturato in quattro principali sessioni (malattie infiammatorie – autoimmuni, malattie cerebrovascolari, epilessia, malattie neurodegenerative e rare), il congresso si propone come opportunità di aggiornamento, dibattito e collaborazione, nell’ottica di promuovere consapevolezza, assistenza e nuove prospettive di ricerca nelle malattie neurologiche. Non lasciando indietro il Sollievo della Sofferenza, seguendo il percorso di umanizzazione solcato dal Fondatore di Casa Sollievo, Padre Pio.

Per informazioni consultare la pagina dell’evento e contattare la Segreteria Organizzativa, Atena Eventi

San Giovanni Rotondo, 1-2 ottobre 2025

CONSULTA LA PAGINA DELL'EVENTO

LEGGI IL PROGRAMMA