L’Epilessia rappresenta una delle malattie neurologiche croniche più diffuse, tanto da essere riconosciuta già nel 1965 come malattia sociale dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). In Italia interessa circa 1 persona su 100.
La parola Epilessia deriva dal verbo greco έπιλαμβάνειν (epilambanein) che significa “essere sopraffatti, essere colti di sorpresa” ed è una malattia che si esprime in forme molto variabili. Questa notevole diversità di forme cliniche comporta impatti variabili sulla vita quotidiana che oscillano da una totale compatibilità con una vita quotidiana normale ad una gravità importante spesso associata ad altri sintomi neurologici, cognitivo-comportamentali e psichici.
Questo ampio ventaglio clinico evidenzia la complessità del paziente epilettico che necessita di un approccio gestionale di tipo multidisciplinare e multidimensionale. Questo corso si propone, nella prima sessione, di porre l’attenzione su quelle popolazioni di pazienti epilettici di difficile gestione andando a discutere dei possibili e più sicuri approcci clinico-terapeutici.
Sottolinea, inoltre, nella successiva sessione, l’importanza e la necessità di un approccio di tipo multidisciplinare in situazioni cliniche particolarmente complesse ma frequenti con lo scopo di evidenziare quanto la multidisciplinarietà rappresenti la chiave del successo della cura del paziente, anche affetto da Epilessia.

Per informazioni consultare la pagina dell’evento e contattare la A.S.L. Napoli 1 Centro

Napoli, 13 marzo 2025-3 aprile 2025

CONSULTA LA PAGINA DELL'EVENTO

CONSULTA IL PROGRAMMA DELL'EVENTO