
L’idrocefalo normoteso è un disturbo cronico derivante dall’alterato/interrotto riassorbimento o flusso di liquido cerebrospinale, con un aumento del volume liquorale a livello dei ventricoli laterali, terzo e quarto, in assenza di un aumento considerevole della pressione intracranica. Questa patologia colpisce principalmente gli anziani e la fisiopatologia è ancora sconosciuta. La sintomatologia clinica è caratterizzata da un progressivo deterioramento delle funzioni cognitive, fino alla demenza, l’incontinenza urinaria e la difficoltà nella deambulazione, sintomi molto comuni a quelli di altre forme di demenza quali la Malattia di Alzheimer. I “numeri” dell’Idrocefalo Normoteso sono in costante aumento. L’invecchiamento della popolazione e l’impiego sempre maggiore della risonanza magnetica hanno contribuito ad un significativo incremento di pazienti trattati per l’Idrocefalo. Tuttavia, rimane ancora elevato il numero di pazienti che non vengono correttamente riconosciuti e sono trattati come quadri di Alzheimer o altre forme di demenza senile. Le oggettive difficoltà nel riconoscimento di questa patologia, lasciano supporre che l’impatto reale della patologia sia superiore rispetto a quello riportato in letteratura.
L’obiettivo principale di questo convegno è pertanto quello di favorire un aumento della “consapevolezza di malattia” sul territorio al fine di riconoscere in modo corretto e tempestivo i sintomi di un idrocefalo normoteso al fine non solo di migliorare la qualità di vita dei pazienti ma anche di abbattere i costi sociali ed economici derivanti dalla gestione di una malattia invalidante se non correttamente curata.
Per informazioni consultare la pagina dell’evento e contattare la Segreteria Organizzativa, Full Congress
Catania, 18 novembre 2024