Candidature Congresso Nazionale Annuale SNO – Linee guida

 

 Linee guida per la Presentazione delle Candidature al Congresso Nazionale Annuale SNO

Ai sensi dell’Art. 4 dello Statuto e del Regolamento SNO si rende noto che sono disponibili le linee guida che disciplinano la presentazione delle candidature per l’organizzazione del Congresso Nazionale Annuale della Società.

REGOLAMENTO
ai sensi dell’art. 4 dello Statuto

  1. a) “[…] Congresso Nazionale annuale, la cui organizzazione viene affidata dal C.D. ad un Socio che ne abbia fatto domanda, secondo modalità stabilite dal Regolamento […]”

Il Socio, in regola con la quota sociale, se è intenzionato a candidarsi quale curatore locale del Congresso Nazionale SNO deve inoltrare la sua richiesta tramite e-mail alla Segreteria Nazionale SNO, con lettera di candidatura indirizzata al Presidente SNO, con l’indicazione del luogo e dell’anno proposto ed allegando un prospetto con i punti di forza per sostenere questa candidatura. Il Presidente, preso atto della candidatura, potrà chiedere ulteriori delucidazioni e garanzie e, una volta ottenute, proporrà al C.D. SNO il vaglio di tale proposta. Il C.D. potrà richiedere la presenza del Proponente direttamente durante una seduta del C.D. stesso. La candidatura si ritiene accettata quando la maggioranza del C.D. delibererà in favore della proposta. Il Consiglio di Presidenza (C.d.P.) poi, in sintonia con la Segreteria Operativa, parteciperà attivamente all’organizzazione dell’evento in tutte le sue fasi concordemente con il Socio proponente (Art. 19).

Oltre al Socio singolo, anche un gruppo di Soci o lo Stesso Coordinamento Regionale SNO possono proporre le candidature per il Congresso Nazionale SNO.

TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE
Le domande di candidatura dovranno essere presentate secondo le tempistiche indicate nell’apposito bando annuale di apertura delle candidature.

📢 BANDO PER LA PRESIDENZA
DEL CONGRESSO NAZIONALE SNO 2027

📅 Periodo di presentazione delle candidature
Dal 4 novembre 2025 al 31 gennaio 2026

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
MORE COMUNICAZIONE srl
PROVIDER ECM ID 4950
via Savoia 80, 00198 Roma

REQUISITI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE
Il proponente/i proponenti devono essere Soci in regola con il versamento delle quote associative. Le candidature dovranno essere trasmesse unicamente tramite l’apposita procedura online.
La Segreteria e la Presidenza SNO riceveranno automaticamente la documentazione inviata; al termine della procedura, il candidato riceverà un’email di riepilogo con i dati inseriti, a conferma dell’avvenuta e corretta presentazione della candidatura.

CONTENUTI DELLA CANDIDATURA
Ogni domanda dovrà essere accompagnata dalla seguente documentazione:

  • Lettera di candidatura indirizzata al Presidente SNO, con indicazione del luogo e dell’anno proposti, corredata da un prospetto che evidenzi i punti di forza a sostegno della proposta;

  • Curriculum vitae del proponente/dei proponenti alla Presidenza del Congresso;

  • Ipotesi di sede e periodo (la data dovrà ricadere nel mese di maggio);

  • Indicazione delle tematiche congressuali da proporre per lo sviluppo del programma scientifico.

PROCEDURA DI VALUTAZIONE E DESIGNAZIONE DELLA PRESIDENZA
Non saranno valutate le domande che risultino prive dei requisiti richiesti o trasmesse con modalità diverse da quelle previste dalle presenti linee guida.
Il Presidente, preso atto della candidatura, potrà chiedere ulteriori delucidazioni e garanzie e, una volta ottenute, proporrà al C.D. SNO il vaglio di tale proposta. Il C.D. potrà richiedere la presenza del Proponente direttamente durante una seduta del C.D. stesso. La candidatura si ritiene accettata quando la maggioranza del C.D. delibererà in favore della proposta.

ELABORAZIONE DEL PROGRAMMA SCIENTIFICO e AVANZAMENTO LAVORI
Il Presidente/i Presidenti del Congresso avranno la responsabilità di redigere il Programma Scientifico del Congresso SNO.
Su richiesta del Presidente SNO, il Presidente designato potrà essere invitato a relazionare al Consiglio di Presidenza sullo stato di avanzamento dei lavori. Al CdP spetterà la facoltà di formulare osservazioni o proporre modifiche e, in ogni caso, l’approvazione finale del programma.

Roma, 06/10/2025

INVIO CANDIDATURE - FORM ONLINE (attivo solo durante l'apertura del bando: è richiesto il LOGIN