Regolamento Gruppo di Studio della SNO (23/sett. 2024) redatto da:
Pasquale Palumbo, Domenico Consoli, Carla Zanferrari, Nivedita Agarwal e Cristina Paci
Approvato dal Consiglio direttivo SNO in data 20 gennaio 2025
Gruppo di coordinamento (2025-2027): Nivedita Agarwal, Angela Konze (Referente per i Rapporti con i Gruppi di Studio), Annamaria Repice, Serena Tola, Antonio Salerno
Secondo lo Statuto, il CD promuove la costituzione di Gruppi di Studio e/o di Lavoro (GdS) dedicati a specifici argomenti di tipo clinico e scientifico, ad aspetti organizzativi e gestionali dell’attività assistenziale in ambito ospedaliero e/o finalizzati a promuovere iniziative, anche di ricerca e stesura di Linee Guida, atte ad approfondire e diffondere, attraverso i vari canali comunicativi e divulgativi, le conoscenze riguardanti diversi settori di studio inerenti alle Neuroscienze. I GdS sono strumenti utili a favorire la partecipazione, attraverso la valorizzazione delle competenze e l’approfondimento di specifiche aree tematiche, contribuendo ad arricchire l’offerta della Società.
Il gruppo di coordinamento propone il seguente regolamento per i GdS:
- Il Consiglio Direttivo propone di individuare, tra i Soci, un Referente per i Rapporti con i Gruppi di Studio. Il Referente avrà il compito di mantenere costanti e regolari rapporti con i Coordinatori dei singoli Gruppi di Studio, informando periodicamente il Consiglio Direttivo sull’operato dei Gruppi di Studio e sulle eventuali necessità operative.
- Il Gruppo di Studio di prima istituzione viene individuato in seno al CD. Il Coordinatore è proposto dai membri del GdS approvato dal CD, con incarico di durata biennale e possibilità di rinnovo del mandato.
- Un GdS può essere proposto da un componente del CD o da qualsiasi altro socio aderente alla Società. In entrambi i casi la proposta deve essere discussa ed approvata in seno al CD
- La proposta deve essere corredata da un sintetico programma su motivazioni ed obiettivi del GdS. Il proponente può indicare i componenti del gruppo che devono soddisfare i seguenti requisiti:
- Trasversalità: sulla base dell’area tematica e delle competenze specifiche devono essere rappresentate almeno 2 delle diverse discipline strutturali alla SNO (a seconda dell’obiettivo del GdS proposto).
- Coinvolgimento giovani ed equilibrio di genere: garantire una rappresentatività coerente con il profilo dei soci della SNO.
- Altre professioni sanitarie: è facoltà dei componenti del GdS inserire rappresentanti di altre professioni sanitarie (es. infermieri, tecnici di neurofisiopatologia, tecnici della riabilitazione) e/o membri NON SOCI, ma ritenuti esperti e contributivi alla realizzazione degli scopi del GdS.
- I GdS hanno durata biennale ed opereranno con iniziative e proposte su base nazionale e/o regionale, in stretto coordinamento e subordine all’approvazione del CD
- Il coordinatore del GdS può essere nominato dal CD o proposto dallo stesso GdS: se ritenuto utile alle finalità e/o all’area tematica. I coordinatori possono essere anche in numero superiore ad uno se rappresentativi di diverse discipline
- Annualmente il Coordinatore presenterà il programma del GdS che dovrà includere almeno una delle seguenti iniziative:
- protocolli e/o progetti di ricerca scientifica;
- documenti di consenso per la definizione di procedure e/o percorsi diagnostico- terapeutici, possibilmente nella rivista della SNO;
- organizzazione di almeno un evento formativo (residenziale/FAD/Webinar)
- Proposte e/o contributi per il Congresso Nazionale SNO
- Il Coordinatore riferirà direttamente al CD l’attività, in apposita convocazione per consuntivo. Il CD valuterà l’attività svolta e l’opportunità di proseguire, modificare o interrompere l’attività di ogni Gruppo.
- La partecipazione ai Gruppi di Studio e/o di Lavoro e la carica di Coordinatori non dà diritto a compenso, ma solo ad eventuali rimborsi spese.